Raffreddatori adiabatici: progettazione, fabbricazione e manutenzione

Il Raffreddatore Adiabatico o Torre Adiabatica EWK è un macchinario che sfrutta i benefici del raffreddamento ad aria, elevandone sensibilmente l’efficienza grazie ad un sistema di umidificazione della stessa aria in ingresso.

Tramite sensori dedicati ed un’unità elaborante montata a bordo di ciascun macchinario, i Raffreddatori Adiabatici EWK sono in grado di operare in maniera totalmente autonoma, cambiando da un’operatività “a secco” ad un funzionamento “ad umido”, adattandosi alle condizioni ambientali e smaltendo il carico termico di processo in modo molto più efficiente rispetto ad un puro sistema ad aria.

Caratteristiche Raffreddatori Adiabatici EWK a Circuito Chiuso

I Raffreddatori Adiabatici EWK sono soluzioni industriali progettate per la dissipazione termica e il raffreddamento dell’acqua, garantendo massima efficienza, lunga durata e affidabilità.

Queste macchine offrono prestazioni termodinamiche elevate, con un consumo ridotto di energia e acqua. Tale risultato è possibile grazie a un avanzato sistema di controllo integrato, che, tramite una regolazione P.I.D. in tempo reale, adatta automaticamente il funzionamento alle esigenze del processo, alle condizioni ambientali e alla strategia operativa desiderata.

Come funziona un Raffreddatore Adiabatico?

I Raffreddatori Adiabatici EWK operano in totale assenza di Aerosol ed acqua nebulizzata poiché l’umidificazione dell’aria in ingresso avviene tramite appositi pannelli, opportunamente imbevuti, senza necessità di spruzzamento; è pertanto garantito un elevato standard igienico-sanitario operativo, grazie all’assenza di emissione di gocce verso l’ambiente circostante.

Inoltre, a bordo dei Raffreddatori Adiabatici EWK non vi è alcun accumulo né ricircolo dell’acqua: ciò è possibile grazie al Sistema di Controllo che adatta in tempo reale l’immissione di acqua sui pannelli umidificanti, andando a gestire in ogni momento l’esatta quantità necessaria, in funzione delle condizioni operative; questa fondamentale caratteristica si traduce in assenza di vasche di raccolta ed accumulo e, conseguentemente, non vi è alcuna necessità di installare pompe per il ricircolo, dato che il sistema di umidificazione sfrutta direttamente la pressione di rete per l’alimentazione del sistema di distribuzione dell’acqua.

I Raffreddatori Adiabatici EWK presentano una struttura massiccia in Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro, totalmente adatta ad installazioni in qualunque tipo di ambiente corrosivo. Ciò permette l’installazione diretta dei macchinari, senza necessità di ammortizzatori di base, grazie alla cura posta nella costruzione del telaio portante ed al bilanciamento del gruppo ventilante.

Possono essere dotati di Ventilatori Elettrocommutati EC con variatore di frequenza ed elettronica integrati ad elevatissima efficienza, in grado di soddisfare livelli di compatibilità elettromagnetica (EMC) molto stringenti ed in grado di garantire un totale monitoraggio e controllo da remoto, grazie anche al Sistema SMART di Gestione Avanzato ed alla connettività integrata.

Altra caratteristica fondamentale è la facilità di manutenzione, grazie anche alla possibilità di rimuovere i pannelli umidificanti molto agevolmente per la pulizia.

In sintesi:

  • Struttura autoportante in vetroresina, resistente e durevole nel tempo
  • Ventilatori EC ad alta efficienza per un funzionamento ottimizzato
  • Motori ad alta efficienza con ridotto consumo energetico
  • Assenza di acqua nebulizzata, grazie a un sistema di umidificazione con pannello evaporativo
  • Variatori di frequenza integrati, per adattare il regime di rotazione alla potenza necessaria e massimizzare il risparmio energetico
  • Nessuna dispersione di acqua in eccesso, per un utilizzo sostenibile delle risorse
  • Pannello di umidificazione facilmente rimovibile, per una manutenzione rapida e agevole
  • Gestione autonoma del risparmio energetico, grazie al sistema di controllo intelligente
  • Funzionamento combinato “secco” e “umido”, per un raffreddamento efficiente e un costo operativo minimo
    • Modalità “secco”: il fluido viene raffreddato tramite l’aria ambiente
    • Modalità “umido”: l’umidità dell’aria viene regolata per ottenere aria più fresca, migliorando il raffreddamento e riducendo i consumi energetici
Torna in alto